 | Il monte Tambura e' la terza vetta piu' alta delle Apuane (1890 m. s.l.m.), dopo Pisanino e Cavallo: da qualunque parte si osservi balza evidente la forma triangolare della vetta e il colore bianco che la contraddistingue. E’ una delle piu' belle ed imponenti vette delle Apuane e con la sua mole domina la citta' di Massa: mole che ha impressionato fino dai tempi piu' antichi, tanto che Dante nella Divina Commedia (Inferno canto XXXII, versetto 28), per evidenziare il massiccio strato di ghiaccio nel quale sono rinchiusi fino al viso nell’ottavo cerchio (Cogito) i traditori, afferma che non si sarebbe spezzato nemmeno facendoci precipitare sopra la Tambura e la Pania Che se Tambernicchi vi fosse caduto o Pietrapana non avria pur dall’orlo fatto cricchi (Tambernicchi sta per Tambura e Pietrapana sta per Pania). Questo lungo itinerario, riservato solo agli escursionisti piu' esperti, la affronta partendo da Resceto, transitando per Foce della Vettolina, Passo della Focolaccia e tornando poi dal Passo della Tambura lungo la Via Vandelli. |